Articoli relativi a: "cultura"

PALERMO. Palermo punica, araba, normanna, spagnola, barocca, liberty. Che ascolta musica nei salotti e scende nei qanat, conta chiese, cripte e oratori; nei luoghi della legalità, negli aeroporti, nelle sale di controllo, nelle officine e nei laboratori artigianali, si siede nei teatri o gusta una birra dai monaci. Palermo da terra, dal cielo, dal mare, padrona di luoghi

Al via a Palermo Le Vie dei Tesori giunta al suo diciottesimo anno

PALERMO. Palermo punica, araba, normanna, spagnola, barocca, liberty. Che ascolta musica nei salotti e scende nei qanat, conta chiese, cripte e oratori; nei luoghi della legalità, negli aeroporti, nelle sale di controllo, nelle officine e nei laboratori artigianali, si siede nei ...
Nei giorni 29 e 30 agosto nell’anfiteatro Villa a Mare nei giorni 5 e 6 settembre all’Arena delle Rose a Castellammare del Golfo, per il Sicilia Classica Festival 2020, sarà rappresentata la Turandot di Giacomo Puccini con le note dell’Orchestra Filarmonica della Sicilia e il Coro Lirico Mediterraneo la cui direzione musicale è affidata rispettivamente

Sicilia classica festival perché la musica non si ferma

Nei giorni 29 e 30 agosto nell’anfiteatro Villa a Mare nei giorni 5 e 6 settembre all’Arena delle Rose a Castellammare del Golfo, per il Sicilia Classica Festival 2020, sarà rappresentata la Turandot di Giacomo Puccini con le note dell’Orchestra Filarmonica della Sicilia e il ...
«Bisogna ritornare nella strada, nella strada per conoscere chi siamo» in questo verso della canzone “C’è solo la strada” di Giorgio Gaber si può sintetizzare il senso e la visione del Ballarò Buskers Festival che quest’anno giunge alla quarta edizione. Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre il volto del quartiere Albergheria di Palermo cambierà

PAERMO – DAL 18 AL 20 OTTOBRE LE ARTI DI STRADA INVADONO ...

«Bisogna ritornare nella strada, nella strada per conoscere chi siamo» in questo verso della canzone “C’è solo la strada” di Giorgio Gaber si può sintetizzare il senso e la visione del Ballarò Buskers Festival che quest’anno giunge alla quarta edizione. Da venerdì ...
Dopo i saluti del Signor sindaco di Catania Salvatore Pogliese, dell’assessore all’istruzione regionale e alla formazione, delegato del Presidente della Regione Nello Musumeci,  il prof. Roberto Lagalla, il delegato della Fondazione Unesco Sicilia, il dott. Francesco Montemagno e l’assessore alla cultura di Catania la dott.ssa BarbaraMirabella.  Il Convegno sul mito dei giganti prenderà il via

Cultura e Scienza: Nuove ipotesi sul Mito dei Giganti

Dopo i saluti del Signor sindaco di Catania Salvatore Pogliese, dell’assessore all’istruzione regionale e alla formazione, delegato del Presidente della Regione Nello Musumeci,  il prof. Roberto Lagalla, il delegato della Fondazione Unesco Sicilia, il dott. Francesco Montemagno ...
Palermo – La trentasettesima edizione del Premio Internazionale “Salvator Gotta”, istituito dall’Empire International Club nel 1980 si è svolta giovedì 25 febbraio, presso l’ex Real Fonderia alla Cala di Palermo con una grande partecipazione di pubblico. L’Empire è stato fondato a Pescara nel 1976. La prima cerimonia di premiazione si svolse all’Hotel Osborne di Malta

Premio internazionale “Salvator Gotta” alla cultura 2016

Palermo – La trentasettesima edizione del Premio Internazionale “Salvator Gotta”, istituito dall’Empire International Club nel 1980 si è svolta giovedì 25 febbraio, presso l’ex Real Fonderia alla Cala di Palermo con una grande partecipazione di pubblico. L’Empire è stato ...
Palermo – Una manifestazione di ampio respiro intellettuale quella che si è svolta da sabato 9 a domenica 17 maggio presso lo Spazio “Tre Navate” ai Cantieri Culturali della Zisa. Si tratta de “Il Meglio di noi”, titolo scelto per rappresentare nove giorni di eventi artistici e culturali proposti dall’Associazione Dopolavoro Ferroviario di Palermo con

“Il Meglio di noi”: nove giorni di arte, cultura e approfondimenti

Palermo – Una manifestazione di ampio respiro intellettuale quella che si è svolta da sabato 9 a domenica 17 maggio presso lo Spazio “Tre Navate” ai Cantieri Culturali della Zisa. Si tratta de “Il Meglio di noi”, titolo scelto per rappresentare nove giorni di eventi artistici e ...