Articoli

La situazione nelle banche rischia di diventare incontrollabile. Le tensioni sociali provocate dalla condizione di povertà assoluta di molti cittadini potrebbe travolgere anche e soprattutto i lavoratori del credito. I bancari sono doppiamente esposti a rischi per la salute a causa del coronavirus ed alle aggressioni di cittadini esasperati e disperati che intravedono nelle banche

Uilca : Dichiarazione di Giuseppe Gargano Segretario Generale UILCA ...

La situazione nelle banche rischia di diventare incontrollabile. Le tensioni sociali provocate dalla condizione di povertà assoluta di molti cittadini potrebbe travolgere anche e soprattutto i lavoratori del credito. I bancari sono doppiamente esposti a rischi per la salute a causa del ...
“Alla luce degli incoraggianti dati del contenimento della pandemia nel territorio regionale, visti i tassi di occupazione dei posti ospedalieri e della capacità ricettiva dell’intera Rete ospedaliera siciliana delle terapie intensive, alla verifica dell’adeguata capacità di monitoraggio, inclusa la capacità di effettuare test diagnostici su vasta scala per individuare e monitorare la diffusione del virus,

Coronavirus: il Comitato scientifico della Sicilia, ecco come ...

“Alla luce degli incoraggianti dati del contenimento della pandemia nel territorio regionale, visti i tassi di occupazione dei posti ospedalieri e della capacità ricettiva dell’intera Rete ospedaliera siciliana delle terapie intensive, alla verifica dell’adeguata capacità di ...
Dalle 18 di ieri, dopo un confronto con i vertici dell’assessorato alla Salute, il Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Coronavirus in Sicilia è riunito in seduta permanente per fornire al governo regionale un proprio parere sugli scenari progressivi di fine lockdown nel territorio siciliano. L’iniziativa, come è noto, è stata richiesta dal presidente della Regione, Nello

Coronavirus: in Sicilia Comitato scientifico riunito su “Fase 2”

Dalle 18 di ieri, dopo un confronto con i vertici dell’assessorato alla Salute, il Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Coronavirus in Sicilia è riunito in seduta permanente per fornire al governo regionale un proprio parere sugli scenari progressivi di fine lockdown nel ...

Formazione, sindacati in audizione Ars, “ecco le priorità per il ...

“Al fine di garantire il riconoscimento dei costi del personale della Formazione professionale, riteniamo debba essere fatta chiarezza sulla circolare 9 dell’assessorato regionale al ramo,  che prevede l’erogazione delle corsualità in modalità didattica a distanza, ma la ...
«Quali strategie adottare per il graduale ritorno ad una più normale vita quotidiana». Lo chiede il presidente della Regione Nello Musumeci, in una lettera inviata al Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Covid-19 in Sicilia, sollecitando un parere in ordine agli scenari progressivi di fine lockdown nell’Isola. Nel documento, il governatore richiama la “Cabina di regia” varata

Coronavirus: Musumeci al Comitato scientifico, quando e da dove ripartire?

«Quali strategie adottare per il graduale ritorno ad una più normale vita quotidiana». Lo chiede il presidente della Regione Nello Musumeci, in una lettera inviata al Comitato tecnico-scientifico per l’emergenza Covid-19 in Sicilia, sollecitando un parere in ordine agli scenari progressivi ...
Messina, 13 aprile 2020. A seguito delle numerose richieste da parte di Istituzioni ed enti locali, i militari dell’Esercito presenti sul territorio siciliano hanno aderito a numerose iniziative benefiche e di solidarietà, contribuendo spontaneamente con raccolta di fondi, di generi alimentari e di ventilatori polmonari per i reparti di terapia intensiva degli ospedali siciliani. Nelle giornate

Coronavirus: Esercito in Sicilia in soccorso dei bisognosi

Messina, 13 aprile 2020. A seguito delle numerose richieste da parte di Istituzioni ed enti locali, i militari dell’Esercito presenti sul territorio siciliano hanno aderito a numerose iniziative benefiche e di solidarietà, contribuendo spontaneamente con raccolta di fondi, di generi ...
Quaranta milioni di euro per investimenti nelle aziende agricole siciliane. Lo prevede il bando pubblicato dalla Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dell’Agricoltura, a valere sulla Misura 4.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020. Si tratta di una delle procedure più attese dal comparto agricolo, grazie alla quale sarà possibile acquistare macchine, attrezzi agricoli, per trasformazione, confezionamento

Agricoltura: 40 milioni dalla Regione per investimenti nelle aziende

Quaranta milioni di euro per investimenti nelle aziende agricole siciliane. Lo prevede il bando pubblicato dalla Regione Siciliana, attraverso l’assessorato dell’Agricoltura, a valere sulla Misura 4.1 del Programma di sviluppo rurale 2014/2020. Si tratta di una delle procedure più ...
Torna ad aumentare il livello dell’acqua negli invasi siciliani. È quanto emerge dal report mensile, diffuso dall’Autorità di bacino istituita dal governo Musumeci, sulla situazione delle 25 dighe gestite dalla Regione. Le precipitazioni di marzo, quasi ovunque superiori alle medie dopo un periodo di siccità, hanno consentito un incremento di volumi disponibili che ha interessato,

Dighe: in Sicilia torna ad aumentare il livello degli invasi

Torna ad aumentare il livello dell’acqua negli invasi siciliani. È quanto emerge dal report mensile, diffuso dall’Autorità di bacino istituita dal governo Musumeci, sulla situazione delle 25 dighe gestite dalla Regione. Le precipitazioni di marzo, quasi ovunque superiori alle medie dopo ...

Cigs, Raimondi (Uil Sicilia): “Presentate oltre e 30mila domande, ...

Palermo. “Ad oggi in Sicilia sono circa 30mila le richieste di cassa integrazione in deroga giunte all’assessorato regionale al Lavoro. E circa 110mila i lavoratori coinvolti. A occuparsi di queste pratiche quattro operatori di Anpal Servizi che in smart working hanno anche risposto a oltre ...