Articoli

CEFALÙ (PA) – Il dialogo interreligioso per dare un senso alla memoria dell’Olocausto. Lo ha auspicato, ricordando i passi e le posizioni della Chiesa degli ultimi tempi, il vescovo di Cefalù, monsignor Vincenzo Manzella, intervenuto all’apertura della “Settimana della cultura ebraica” promossa dal museo Mandralisca. Monsignor Manzella ha detto che perché la memoria abbia un

Giornata memoria: Vescovo Cefalù a settimana ebraica del Mandralisca

CEFALÙ (PA) – Il dialogo interreligioso per dare un senso alla memoria dell’Olocausto. Lo ha auspicato, ricordando i passi e le posizioni della Chiesa degli ultimi tempi, il vescovo di Cefalù, monsignor Vincenzo Manzella, intervenuto all’apertura della “Settimana della cultura ...
La musica del chitarrista e compositore siciliano Nicolò Renna sbarca in America per la prestigiosa etichetta Candyrat Records.Si intitola Breathing ed è una composizione originale per chitarra, dove si mettono in risalto le sonorità dei popoli irlandesi e quindi della musica celtica, con l’aggiunta di alcune influenze tipicamente afro. Un mix unico che coniuga lo stile accademico della chitarra classica

Oggi parliamo di Nicolò Renna. Musicista palermitano che conquista ...

La musica del chitarrista e compositore siciliano Nicolò Renna sbarca in America per la prestigiosa etichetta Candyrat Records.Si intitola Breathing ed è una composizione originale per chitarra, dove si mettono in risalto le sonorità dei popoli irlandesi e quindi della musica celtica, ...
Bruxelles 24 Gennaio 2015 – Caro Crocetta grazie di tutto ma ora, facciamo da noi. Quando le istituzioni regionali bloccano la Sicilia nel pantano della politica e della burocrazia, si fermano le imprese, nessuno fa più investimenti ed i soldi dell’Europa tornano indietro. Dato che il sistema della programmazione è allo sbando, mentre Crocetta e

L’eurodeputato M5S Corrao organizza ciclo di incontri “Eventi ...

Bruxelles 24 Gennaio 2015 – Caro Crocetta grazie di tutto ma ora, facciamo da noi. Quando le istituzioni regionali bloccano la Sicilia nel pantano della politica e della burocrazia, si fermano le imprese, nessuno fa più investimenti ed i soldi dell’Europa tornano indietro. Dato che il ...

CGIL: DAL 27 AL 31 LA CAROVANA DELLA LEGALITA’ FA TAPPA IN QUATTRO ...

Palermo, 23 gennaio- Farà tappa in Sicilia, dal 27 al 31 gennaio, la Carovana della legalità della Cgil. Il 27 si fermerà a Catania, il 28 a Ragusa, il 29 a Trapani e il 31 farà sosta a Palermo da dove ripartirà per concludere il suo percorso a Roma. Un viaggio iniziato il 27 ottobre

EUROPA-REGIONI: ARS; ARDIZZONE NEW ENTRY NEL COMITATO UE

Il Parlamento regionale siciliano avrà un proprio delegato nel Comitato delle Regioni, l’Assemblea dei rappresentanti regionali e locali dell'Unione europea a Bruxelles. Si tratta del presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone. A designarlo la Conferenza dei presidenti delle Assemblee ...

Regionali, Barone (Uil Sicilia): “I tagli alle pensioni? Un altro ...

PALERMO. “Viene fuori un altro pasticcio in Sicilia. Nello sbando più totale il Governo Crocetta ha, infatti, deciso di tagliare del 20 per cento le pensioni dei regionali senza alcuna logica. L’effetto principale che produrrà questa riforma non sarà un ridimensionamento della spesa ma ...
Alcamo (TP) – “Il tema dell’immigrazione non è mai stato considerato prioritario nell’agenda politica internazionale ed i risultati sono quelli di una continua emergenza. La proposta più auspicabile, su cui in Parlamento Europeo stiamo cercando di trovare convergenza tra i vari gruppi, è quella di creare un sistema che individui e si occupi dei corridoi

Confronto ad Alcamo (TP) “Da Terra a Terra”. Le gestione ...

Alcamo (TP) – “Il tema dell’immigrazione non è mai stato considerato prioritario nell’agenda politica internazionale ed i risultati sono quelli di una continua emergenza. La proposta più auspicabile, su cui in Parlamento Europeo stiamo cercando di trovare convergenza tra i vari ...
Palermo – Il giudice Di Matteo sarà ascoltato ogg dai componenti della commissione antimafia. Si tratta di un incontro richiesto da tempo dai componenti della commissione del M5S, Giorgio Ciaccio e Stefano Zito, “per capire se è possibile fare qualcosa per migliorare la sicurezza del magistrato, alla luce delle ripetute minacce arrivate nei suoi confronti

Di Matteo oggi in commissione Antimafia. Bomb jammer sì o bomb jammer no

Palermo – Il giudice Di Matteo sarà ascoltato ogg dai componenti della commissione antimafia. Si tratta di un incontro richiesto da tempo dai componenti della commissione del M5S, Giorgio Ciaccio e Stefano Zito, “per capire se è possibile fare qualcosa per migliorare la sicurezza ...

Vertenza 4You, Tumminia (Uilcom Uil): “Domani sciopero. Aziende e ...

PALERMO. “Non abbiamo più fiducia nell’azienda, ecco perché è importante l’apertura dei tavoli istituzionali. Dalla protesta bisogna passare alle proposte ed è necessario un confronto con le aziende concessionarie, con particolare riferimento all’azienda Wind che oggi rappresenta il ...
Un Bilancio complessivo confortante, da bicchiere mezzo pieno e non più bucato. A delinearlo è stato ieri in aula Carapezza il rettore, Roberto Lagalla, il quale alla presenza del pro rettore vicario Vito Ferro, del direttore Generale Antonio Valenti, dei suoi delegati Giacomo De Leo, Ettore Barone, Mario Enea, Laura Auteri, Marcella Aprile, Fabio Mazzola,

Bilancio Rettore Roberto Lagalla su andamento Università Palermo. ...

Un Bilancio complessivo confortante, da bicchiere mezzo pieno e non più bucato. A delinearlo è stato ieri in aula Carapezza il rettore, Roberto Lagalla, il quale alla presenza del pro rettore vicario Vito Ferro, del direttore Generale Antonio Valenti, dei suoi delegati Giacomo De Leo, Ettore ...
Palermo – Un migliaio di beni immobili confiscati alla mafia inutilizzati, in barba alle richieste di acquisto avanzate dai dipendenti delle forze dell’ordine. Il Movimento 5 Stelle all’Ars critico contro la gestione dei beni confiscati a Cosa nostra che, di fatto – dice il deputato Giorgio Ciaccio, componente della commissione antimafia dell’Ars – lascia inutilizzati

Denuncia M5S Sicilia: “In Sicilia, un migliaio di beni immobili ...

Palermo – Un migliaio di beni immobili confiscati alla mafia inutilizzati, in barba alle richieste di acquisto avanzate dai dipendenti delle forze dell’ordine. Il Movimento 5 Stelle all’Ars critico contro la gestione dei beni confiscati a Cosa nostra che, di fatto – dice ...
Il 31 gennaio scadono i termini per la presentazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (i cosiddetti PAES) da parte dei Comuni e questi dovranno documentare tutte quelle attività, finalizzate a rafforzare le capacità tecniche di coloro che nelle amministrazioni si occuperanno di risparmio energetico. Documentazione necessaria, affinché i Comuni stessi possano accedere ai contributi previsti

“Sportello Patto dei Sindaci” lancia un corso di formazione per ...

Il 31 gennaio scadono i termini per la presentazione dei Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (i cosiddetti PAES) da parte dei Comuni e questi dovranno documentare tutte quelle attività, finalizzate a rafforzare le capacità tecniche di coloro che nelle amministrazioni si occuperanno ...
Cefalù – Vittorio Sgarbi è ritornato al museo Mandralisca. Il critico si trovava in Sicilia per un giro nei luoghi del barocco e, prima di ripartire, ha fatto tappa a Cefalù. Al Mandralisca è stato accolto dal presidente della Fondazione, Franco Nicastro, e da alcuni dipendenti. Accompagnato da alcuni amici, Sgarbi è tornato ad ammirare

Musei: Sgarbi in visita al Mandralisca

Cefalù – Vittorio Sgarbi è ritornato al museo Mandralisca. Il critico si trovava in Sicilia per un giro nei luoghi del barocco e, prima di ripartire, ha fatto tappa a Cefalù. Al Mandralisca è stato accolto dal presidente della Fondazione, Franco Nicastro, e da alcuni dipendenti. ...
Bruxelles, 7 Gennaio 2014 – Il Concours Mondial de Bruxelles, lo storico concorso che premia annualmente la qualità dei vini di tutto il mondo, porta in Giro per l’Italia i suoi campioni: alcuni tra i migliori vini premiati con medaglia dalla sua giuria di 320 professionisti sono in tour per lo stivale dal 29 Novembre,

Il “Giro d’Italia” del vino fa tappa a Palermo

Bruxelles, 7 Gennaio 2014 – Il Concours Mondial de Bruxelles, lo storico concorso che premia annualmente la qualità dei vini di tutto il mondo, porta in Giro per l’Italia i suoi campioni: alcuni tra i migliori vini premiati con medaglia dalla sua giuria di 320 professionisti sono in ...