Articoli

Palermo – Anche quest’anno l’8 marzo si presenta con unasituazione problematica per quanto riguarda le donne e il lavoro. InSicilia la disoccupazione femminile si attesta al 24,9% (4,5% in piùrispetto a quella maschile); proseguono le disuguaglianze per quantoriguarda le retribuzioni e i percorsi di carriera. Sono dati diffusidalla Cgil Sicilia, che chiede al governo regionale

Per dare senso a 8 marzo la Cgil Sicilia chiede al governo regionale ...

Palermo – Anche quest’anno l’8 marzo si presenta con unasituazione problematica per quanto riguarda le donne e il lavoro. InSicilia la disoccupazione femminile si attesta al 24,9% (4,5% in piùrispetto a quella maschile); proseguono le disuguaglianze per quantoriguarda le retribuzioni ...

Elezioni Fonchim e Faschim, la Uiltec Sicilia conquista il primato ...

PALERMO. Si sono svolte le elezioni per i rappresentanti dei lavoratori nelle assemblee di Fonchim e Faschim, i fondi di previdenza complementare e di assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti del settore chimico-farmaceutico, dell’industria del vetro, delle lampade e dei ...
“Un grandissimo segnale di civiltà a tutta la nazione, visto che già dal 2007 l’Unione europea ha istituito la giornata contro l’omofobia, invitando i Paesi membri a dotarsi di opportuni strumenti legislativi in materia di discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere”. Sostiene la deputata del M5S Claudia La Rocca. E’ stato accolto con

Varata legge regionale antidiscriminazioni fortemente voluta dal M5S

“Un grandissimo segnale di civiltà a tutta la nazione, visto che già dal 2007 l’Unione europea ha istituito la giornata contro l’omofobia, invitando i Paesi membri a dotarsi di opportuni strumenti legislativi in materia di discriminazione per orientamento sessuale e identità di ...

PAGLIARO (CGIL) REPLICA A FARAONE: NOI CONSERVATORI? CHIARO CHI ...

Palermo, 27 feb – A Faraone vorrei dire che il tema non è proseguire con l’assistenzialismo, un modo di far politica che mi pare abbia coinvolto tutti i partiti, ma cambiare sistema tenendo conto di chi sta peggio. E chi sta peggio sono i lavoratori, gli anziani e i disoccupati, figure ...

UGL – LAVORO: APERTO STATO DI AGITAZIONE DI TUTTE LE AZIENDE DEL ...

Dopo a protesta a Palermo davanti a Wind di via libertà dei lavoratori di Almaviva a rischio icenziamento, i sindacati avvisano che se a commessa con ‘azienda telefonica dovesse “saltare”, 1.500 dipendenti e 200 a progetto potrebbero perdere il posto di avoro. Il Segretario ...
Domenica 22 Febbraio 2015 è ripartito il Treno Storico Siciliano da Palermo alla volta di Agrigento Centrale per la 70° Sagra del Mandorlo in Fiore. Il treno, i cui rotabili rientrano nel parco storico di Fondazione FS Italiane, è stato composto dalla locomotiva storica anni 60 e dalle carrozze tipo “59” anni 70 e dalle

TRENO DEL MANDORLO IN FIORE 2015 – PALERMO – AGRIGENTO

Domenica 22 Febbraio 2015 è ripartito il Treno Storico Siciliano da Palermo alla volta di Agrigento Centrale per la 70° Sagra del Mandorlo in Fiore. Il treno, i cui rotabili rientrano nel parco storico di Fondazione FS Italiane, è stato composto dalla locomotiva storica anni 60 e dalle ...
Qual è il segreto della regata nel cuore dell’estate mediterranea? Gli organizzatori sono al lavoro, e l’undicesima edizione della Palermo-Montecarlo è già avviata: al Circolo della Vela Sicilia (il Club che ha lanciato la sfida con Luna Rossa all’ America’s Cup) sono giunte le prime iscrizioni: da Russia, Spagna, Italia e Svizzera. Un avvio “internazionale”

VELA D’ALTOMARE: LA PALERMO-MONTECARLO 2015

Qual è il segreto della regata nel cuore dell’estate mediterranea? Gli organizzatori sono al lavoro, e l’undicesima edizione della Palermo-Montecarlo è già avviata: al Circolo della Vela Sicilia (il Club che ha lanciato la sfida con Luna Rossa all’ America’s Cup) sono giunte le prime ...
Palermo – Nelle sale di Palazzo Belvedere, al n. 76 di via Quintino Sella, è stata inaugurata alle ore 18 di venerdì 13 febbraio 2015 la mostra “Adagio senza tempo, dipinti dell’800 siciliano”, a cura di Paola Ardizzone e Gaetano Bordonaro. L’importanza della rassegna, che illustra trenta opere di Francesco Lojacono, Antonino Leto e Michele

Adagio senza tempo, dipinti dell’800 siciliano

Palermo – Nelle sale di Palazzo Belvedere, al n. 76 di via Quintino Sella, è stata inaugurata alle ore 18 di venerdì 13 febbraio 2015 la mostra “Adagio senza tempo, dipinti dell’800 siciliano”, a cura di Paola Ardizzone e Gaetano Bordonaro. L’importanza della ...

Progetto EU Comenius “Waterholic:a drop of water a drop of ...

Palermo – Dal 23 al 27 febbraio l’Istituto per il Turismo Marco Polo di via Ugo La Malfa, Palermo, ospiterà una delegazione di professori e alunni provenienti da Romania, Grecia,Turchia e Lituania, in occasione della quarta mobilità prevista dal Progetto europeo Comenius ...
Caltanissetta 22 Febbraio 2015 – “La recrudescenza di reati contro il comparto dell’agricoltura e dell’allevamento in Sicilia sono il frutto di una organizzazione criminale che, contrariamente a quanto fa lo Stato, si è accorta che nelle campagne siciliane si fa economia. Questi reati vanno però combattuti dagli stessi soggetti che combattono la mafia e con

Presentata a Caltanissetta Ala l’Associazione Libera Allevatori

Caltanissetta 22 Febbraio 2015 – “La recrudescenza di reati contro il comparto dell’agricoltura e dell’allevamento in Sicilia sono il frutto di una organizzazione criminale che, contrariamente a quanto fa lo Stato, si è accorta che nelle campagne siciliane si fa economia. Questi reati ...
“Quasi duemilatrecento Operatori di Polizia aggrediti nel solo 2014. Un numero impressionante ed inquietante, anche perché riguarda i soli Operatori impegnati sulle strade e non quelli che svolgono servizi di ordine pubblico. Un vero e proprio ed indegno ‘tiro al bersaglio’ verso uomini e donne in divisa che non solo i cittadini ignorano, ma che

Aggressioni alle Forze dell’Ordine, l’ira del COISP

“Quasi duemilatrecento Operatori di Polizia aggrediti nel solo 2014. Un numero impressionante ed inquietante, anche perché riguarda i soli Operatori impegnati sulle strade e non quelli che svolgono servizi di ordine pubblico. Un vero e proprio ed indegno ‘tiro al bersaglio’ verso uomini ...