Archivio Anno VI - Num. 35 - 29 novembre 2018

È stato inaugurato stamane a Milano lo stand della Regione Siciliana alla Borsa internazionale del turismo. Alla cerimonia, con il governatore Nello Musumeci e l’assessore al Turismo Sandro Pappalardo, anche il ministro per il Turismo, Gian Marco Centinaio. Quello dell’Isola è l’allestimento più grande in assoluto, 850 metri quadrati, cento in più di quello che

TURISMO, INAUGURATO STAND SICILIA A BIT MILANO

È stato inaugurato stamane a Milano lo stand della Regione Siciliana alla Borsa internazionale del turismo. Alla cerimonia, con il governatore Nello Musumeci e l’assessore al Turismo Sandro Pappalardo, anche il ministro per il Turismo, Gian Marco Centinaio. Quello dell’Isola è ...
Si svolge anche quest’anno a Palermo  indetto dall’Associazione Palermo Cult Pensiero (presidente il Dr. Francesco Anello) il Premio Nazionale di Poesia “Arenella Città di Palermo” giunto quest’anno alla decima edizione. Ritenuto da molti l’evento culturale di poesia più qualificato della città, per lo spessore dei suoi protagonisti ( in giuria il Prof. Salvatore Di Marco,

PREMIO NAZIONALE ARENELLA CITTA’ DI PALERMO – DECIMA EDIZIONE

Si svolge anche quest’anno a Palermo  indetto dall’Associazione Palermo Cult Pensiero (presidente il Dr. Francesco Anello) il Premio Nazionale di Poesia “Arenella Città di Palermo” giunto quest’anno alla decima edizione. Ritenuto da molti l’evento culturale di poesia più ...
Ieri mattina, nel Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, ha presentato “UniPa 2019”, un nuovo anno di iniziative e manifestazioni culturali organizzate dall’Ateneo e rivolte a tutta la cittadinanza.  “Sono profondamente convinto che la disseminazione della cultura e della conoscenza sia un dovere scientifico

UniPa 2019, un nuovo anno di iniziative e manifestazioni culturali ...

Ieri mattina, nel Complesso Monumentale dello Steri, sede del Rettorato, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, ha presentato “UniPa 2019”, un nuovo anno di iniziative e manifestazioni culturali organizzate dall’Ateneo e rivolte a tutta la ...
L’antisemitismo e il dramma delle leggi razziali in un’elaborazione drammaturgica degli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo scientifico “Galileo Galilei”. Andrà in scena al Teatro Biondo giovedì 31 gennaio alle 10, I segni dell’offesa, di cui è autrice e regista Adriana Castellucci. La rappresentazione trae spunto dalle circolari scolastiche del 1938-39, applicative delle leggi razziali del

I segni dell’offesa, il dramma delle leggi razziali in ...

L’antisemitismo e il dramma delle leggi razziali in un’elaborazione drammaturgica degli studenti del Laboratorio teatrale del Liceo scientifico “Galileo Galilei”. Andrà in scena al Teatro Biondo giovedì 31 gennaio alle 10, I segni dell’offesa, di cui è autrice e regista ...
Ripartono nell’Isola, dopo dieci anni, gli scavi archeologici e i loro restauri. La Regione Siciliana ha finanziato, infatti, otto cantieri nelle province di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani, Enna, Ragusa e Messina, per un totale di 500mila euro.  «Il mio governo – evidenzia il presidente Nello Musumeci – ha posto tra i suoi obiettivi la ripresa

REGIONE: DOPO 10 ANNI RIPARTONO GLI SCAVI ARCHEOLOGICI IN SICILIA

Ripartono nell’Isola, dopo dieci anni, gli scavi archeologici e i loro restauri. La Regione Siciliana ha finanziato, infatti, otto cantieri nelle province di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani, Enna, Ragusa e Messina, per un totale di 500mila euro.  «Il mio governo – evidenzia ...
Giovedì 24 gennaio 2019, al Cinema De Seta tornano le anteprime verso la nona edizione del Sicilia Queer filmfest, che si svolgerà a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno 2019. In programma, a partire dalle 20.30, una doppia proiezione, con due film mai presentati in sala a Palermo: The Miseducation of Cameron Post, film rivelazione dello

Anteprime verso la nona edizione del Sicilia Queer filmfest, che si ...

Giovedì 24 gennaio 2019, al Cinema De Seta tornano le anteprime verso la nona edizione del Sicilia Queer filmfest, che si svolgerà a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno 2019. In programma, a partire dalle 20.30, una doppia proiezione, con due film mai presentati in sala a Palermo: The ...
Dal 17 al 20 gennaio 2019 Caltanissetta ospiterà una originale novità culturale, il 4° Banjara Film Festival. Cerimonia di inaugurazione il 17 gennaio 2019 alle 17:30 presso l’Aula Magna Hanna Arendt dell’IISS L.Russo di Caltanissetta. Un viaggio interessante di un festival cinematografico indiano da Navi Mumbai a diventare un marchio globale Il primo festival mondiale

A Caltanissetta al via IV edizione Banjara Film Festival

Dal 17 al 20 gennaio 2019 Caltanissetta ospiterà una originale novità culturale, il 4° Banjara Film Festival. Cerimonia di inaugurazione il 17 gennaio 2019 alle 17:30 presso l’Aula Magna Hanna Arendt dell’IISS L.Russo di Caltanissetta. Un viaggio interessante di un festival ...
Dal 4 al 7 marzo 2019 presso l’Università degli Studi di Palermo si terrà la “Digital Humanities Winter School Palermo 2019” (#DHWSPA19), la prima winter school di Informatica umanistica in Sicilia e una delle primissime iniziative del genere nel Meridione d’Italia. Offrirà un’introduzione all’Informatica umanistica a dottorandi e studiosi di ambito umanistico senza background informatico.

Digital Humanities Winter School Palermo 2019. Prima winter school di ...

Dal 4 al 7 marzo 2019 presso l’Università degli Studi di Palermo si terrà la “Digital Humanities Winter School Palermo 2019” (#DHWSPA19), la prima winter school di Informatica umanistica in Sicilia e una delle primissime iniziative del genere nel Meridione d’Italia. Offrirà ...
L’Antica Focacceria San Francesco di Palermo ha organizzato anche quest’anno il tradizionale appuntamento con gli indigenti della città. L’iniziativa, la cui prima edizione risale al lontano 1902, si è svolta questa mattina, 6 gennaio, giornata dell’Epifania, presso il locale storico di via Alessandro Paternostro 58 e ha visto distribuire gratuitamente ai meno fortunati del nostro territorio

L’Antica Focacceria San Francesco di Palermo anche quest’anno con ...

L’Antica Focacceria San Francesco di Palermo ha organizzato anche quest’anno il tradizionale appuntamento con gli indigenti della città. L’iniziativa, la cui prima edizione risale al lontano 1902, si è svolta questa mattina, 6 gennaio, giornata dell’Epifania, presso il locale ...
Palermo 18 dicembre 2018 – “La maledizione degli uomini è che essi dimenticano”, tuonava il mago Merlino nel film “Excalibur” del regista John Boorman (1981). E l’Associazione culturale “Norman Zarcone” fin dalla sua nascita ha sempre lottato contro il sortilegio della memoria pietrificata, il silenzio dello Stato di fronte a un dramma tanto personale, quanto

UN WEEK-END DI EVENTI PER RICORDARE NORMAN ZARCONE E RILANCIARE IL SUO ...

Palermo 18 dicembre 2018 – “La maledizione degli uomini è che essi dimenticano”, tuonava il mago Merlino nel film “Excalibur” del regista John Boorman (1981). E l’Associazione culturale “Norman Zarcone” fin dalla sua nascita ha sempre lottato contro il sortilegio della memoria ...
Palermo, 10 dicembre 2018. Si è riunito a Palazzo d’Orleans, alla presenza del Presidente Nello Musumeci e dell’assessore Roberto Lagalla il tavolo tecnico per la valorizzazione dell’identità siciliana presso gli Istituti scolastici. A seguito dell’apprezzamento espresso dalla giunta regionale per le Linee Guida sull’attuazione delle norme relative alla promozione del patrimonio storico e linguistico regionale,

PRESENTATE LINEE GUIDA PER LA VALORIZZAZIONE DELL’ IDENTITA’ ...

Palermo, 10 dicembre 2018. Si è riunito a Palazzo d’Orleans, alla presenza del Presidente Nello Musumeci e dell’assessore Roberto Lagalla il tavolo tecnico per la valorizzazione dell’identità siciliana presso gli Istituti scolastici. A seguito dell’apprezzamento espresso dalla ...